Cambiamento dello stile di vita - Variabile importante nel controllo dell'obesità: una relazione orale
Abstract
Il cambiamento del comportamento alimentare unito alla regolare pratica delle attività sono condizioni efficaci nel trattamento dell'obesità. Lo scopo di questo articolo è mostrare, attraverso una relazione orale, che il cambiamento di uno stile di vita è stato in grado di alterare la composizione corporea e aumentare l'autostima. Metodo: relazione orale di una ragazza di 15 anni. È stato utilizzato un questionario con 31 domande, che sono state scelte mediante record registrati su un dispositivo portatile, oltre a record scritti. Per valutare l'autostima, è stato fornito un autotest. Risultato: è stato osservato nel rapporto dato che il successo della perdita di peso è stato efficiente, dopo il coinvolgimento della famiglia nel trattamento dell'obesità. I risultati riscontrati, riferiti alla perdita di peso, hanno evidenziato una variazione del BMI da 28,7 kg/m2 a 24,7 kg/m2 nel periodo di 10 mesi con una perdita di peso corporeo di 11.800 kg. Il risultato del test di autostima ha rivelato un'autostima accettabile con possibilità di miglioramento progressivo.
Riferimenti bibliografici
- Braggion, G.F.; Matsudo, S.M.M.; Matsudo, V.K.R. Consumo Alimentar, Atividade Física e Percepção da Aparência Corporal em Adolescentes. Revista Brasileira de Ciência e Mov. Vol. 08. Num. 01. 2000. p. 15-21.
- Chor, D. Saúde Pública e Mudanças de Comportamento: Uma Questão Contemporânea. Caderno de Saúde pública. Rio de Janeiro. Vol. 15. Num. 02. p. 423-425.
- Cordas, T.A.; Ascencio, R.F.R. Tratamento Comportamental da Obesidade. Einsten. Suplemento 1. 2006. p. 44-48.
- Costa, M.C.O.; Silva, M.C.M.; Santos, J.S.; Teles, C.; Melo, B.O.; Souza, K.E.P. Estilo de Vida de Adolescentes: Consumo Alimentar, de Bebida Alcoólica e Atividade Física em Teixeira de Freitas/ Bahia. Revista Baiana de Saúde Pública. Bahia. Vol. 28. Num. 02. 2004. p. 151-166.
- Damiani, D. Obesidade na Infância e Adolescência – Um Extraordinário Desafio!. Arquivo Brasileiro de Endocrinologia e Metabologia. São Paulo. Vol. 44. Num. 05. 2000. p. 363-365.
- Fisberg, Mauro. Obesidade na Infância e Adolescência. Revista Brasileira de Educação Física Especial. São Paulo. Vol. 20. 2006. p. 163-64.
- Gomes, G.R.; Caramaschi, S. Valorização de Beleza e Inteligência por Adolescentes de Diferentes Classes Sociais. Revista Psicologia em Estudo. Vol. 12. Num. 02. Maringá. 2007.
- Nunes, Maria Angélica. Influência da Percepção do Peso e do Índice de Massa Corporal nos Comportamentos Alimentares Anormais. Revista Brasileira de Psiquiatria. Porto Alegre. Vol. 23. Num. 01. 2001. p. 21-27.
- Oliveira, C.L.; Fisberg, M. Obesidade na Infância e Adolescência – Uma Verdadeira Epidemia. Arquivo Brasileiro de Endocrinologia e Metabologia. Vol. 47. Num. 02. São Paulo. 2003.
- Santos, L.C.; Martini, L.A. Efeito da Perda de Peso na Densidade Mineral Óssea de Indivíduos Obesos. Revista Brasileira Clínica. São Paulo. Vol. 21. Num. 01. 2006. p. 43-47.
- Serra, G.M.A.; Santos, E.M. Saúde e Mídia na Construção da Obesidade e do Corpo Perfeito. Revista Ciência e Saúde Coletiva. Vol. 8. Num. 3. 2003. p. 691-701.
Gli autori che pubblicano in questa rivista accettano i seguenti termini:
Gli autori mantengono i diritti d'autore e concedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione, con l'opera contemporaneamente concessa in licenza con una licenza di attribuzione Creative Commons BY-NC che consente la condivisione dell'opera con riconoscimento della paternità dell'opera e pubblicazione iniziale in questa rivista.
Gli autori sono autorizzati ad assumere ulteriori contratti separatamente, per la distribuzione non esclusiva della versione dell'opera pubblicata su questa rivista (es. da pubblicare in un repository istituzionale o come capitolo di libro), con riconoscimento della paternità e pubblicazione iniziale in questa rivista .
Gli autori sono autorizzati e incoraggiati a pubblicare e distribuire il loro lavoro online (ad es. in archivi istituzionali o sulla loro pagina personale) in qualsiasi momento prima o durante il processo editoriale, poiché ciò può generare cambiamenti produttivi, nonché aumentare l'impatto e la citazione del pubblicato lavoro (Vedi L'effetto dell'accesso aperto).