Effetti dell'allenamento ad alta e bassa intensità sui muscoli inspiratori in soggetti con obesità patologica: uno studio randomizzato controllato
Abstract
Introduzione: È necessario chiarire l'efficacia dell'allenamento muscolare inspiratorio ad alta e bassa intensità (IMT) nell'obesità patologica. Obiettivo: analizzare gli effetti dell'allenamento ad alta e bassa intensità sui muscoli inspiratori in soggetti con obesità patologica. Metodo: Hanno partecipato 32 uomini, divisi in due gruppi (G1 e G2). Le valutazioni del grado di dispnea, test di funzionalità polmonare, MIP, SD e MD sono state eseguite prima dell'allenamento e dopo 12 settimane di allenamento. Discussione: i protocolli di allenamento in questo studio, con resistenza di carico lineare Power Breather®, hanno effetti positivi in questi individui sia ad alta che a bassa intensità, ma con effetti più prolungati sull'IMT ad alta intensità. Risultati: G1 ha avuto un aumento significativo di MRV, MIP, DP, MD e una diminuzione significativa di MRCM in 12 settimane di formazione, che sono state mantenute dopo 12 settimane senza formazione. Il G2 ha mostrato lo stesso comportamento rispetto al G1 in 12 settimane di allenamento, tuttavia i valori sono tornati ai valori iniziali in MLV, MRCM e MD e le variabili MIP e DP hanno presentato valori al di sotto dell'iniziale valutazione dopo 12 settimane senza formazione. Nell'analisi intergruppo (12-12 settimane), G1 ha presentato valori più elevati in MLV, MIP, DP e MD rispetto a G2. Confrontando le 24-24 settimane, G2 ha mostrato valori più bassi di MLV, MIP, SD e MD e aumenti significativi di MRCM rispetto a G1. Conclusione: IMT ad alta e bassa intensità ha fornito effetti benefici agli individui, che sono rimasti dopo 12 settimane di allenamento ad alta intensità.
Riferimenti bibliografici
-ACCP/AACVPR. American College of Chest Physicians; American Association of Cardiovascular and Pulmonary Rehabilitation: joint ACCP/AACVPR evidence-based guidelines. Chest. Num. 112. p. 1363-1396.1997.
-American Thoracic Society.Committee on Proficiency Standards for Clinical Pulmonary Function Laboratories. AT Statement: guidelines for six-minutes walk test. Am J Resp Crit Care Med. Vol. 166. Num. 1. p. 111-117. 2002.
-American Thoracic Society/European Respiratory Society. ATS/ERS Statement on respiratory muscle testing. Am J Resp Crit Care Med. Num. 166. p. 518-624. 2002.
-Arora, N. S.; Rochester, D. F. Respiratory muscle strength and maximal voluntary ventilation in undernourished patients. Am Rev Respir Dis. Vol. 126. Num. 1. p. 5-817. 1982.
-Bestall, J. C.; e colaboradores. Usefulness of the Medical Research Council (MRC) dyspnea scale as a measure of disability in patients with chronic obstructive pulmonary disease. Thorax. Vol. 54. Num. 7. p. 581-586. 1999.
-Enright, S. J.; e colaboradores. Effect of highintensity inspiratory muscle training on lung volumes, diaphragm thickness, and exercise capacity in subjects who are healthy. Phys Ther. Vol. 86. p. 345-354. 2006.
-Jonathan, D. W.; e colaboradores. Inspiratory muscle training attenuates the human respiratory muscle metaboreflex. J Physiol. Vol. 584. Num. 3. p. 1019-1028. 2007.
-Junior, M. S.-A.; e colaboradores. Associação entre a mecânica respiratória e função autonômica na obesidade mórbida. Revista Portuguesa de Pneumologia. Vol. 20. p. 31-35. 2014.
-Lotters, F.; e colaboradores. Effects of controlled inspiratory muscle training in patients with COPD: a meta-analysis. Eur Respir J. Num. 20. p. 570-578. 2002.
-O’Brien, P. E.; Dixon, J. B. The extent of the problem of obesity. Am J Surg. Vol. 184. Num. 6B. p. 4-8. 2002.
-Pereira,C. A. C. Espirometria. Diretrizes para testes de função pulmonar. J Bras Pneumol. Vol. 8. Num. 3. p. 1-82. 2002.
-Porszasz, J.; e colaboradores. Exercise training decreases ventilatory requirements and exercise induced hyperinflation at submaximal intensities in patients with COPD. Chest. Vol. 128. Num. 4. p. 2025-2034. 2005.
-Redelmeier, D. A.; e colaboradores. Interpreting small differences in functional status: the six minute walk test in chronic lung disease patients. Am J Respir Crit Care Med. Num. 155. p. 1278-1282. 1997.
-Strijbos, J. H.; Potsma, D. S.; Van Altena, R.; Gimeno, F.; Koeter, G. H. A comparison between outpatient hospital-based pulmonary rehabilitation program in patients with COPD. Chest. Num. 109. p. 366-372. 1996.
-Tavares, T.B.; e colaboradores. Obesidade e qualidade de vida: revisão da literatura. Revista Médica de Minas Gerais. Vol. 20. Num. 3. 2010.
-Troosters, T, Gosselink, R, Decramer, M. Short-and longterm effects of outpatient rehabilitation in patients with chronic obstructive pulmonary disease: a randomized trial. Am J Med. Num. 109. p. 207-212. 2000.
-Waitzberg, D. L. Nutrição oral, enteral e parenteral na prática clínica. 3ª Ed. São Paulo: Atheneu. p. 100-102. 2001.
-Weiner, P.; e colaboradores. Maintenance of inspiratory muscle training in COPD patients: one year follow-up. Eur Respir J. Num. 23. p. 61-65. 2004.
-Witt, J. D.; e colaboradores. Inspiratory muscle training attenuates the human respiratory muscle metaboreflex. J Physiol. Vol. 11. Num. 3. p. 1019-1028. 2007.
-Yamaguti,W. P. S.; e colaboradores. Diaphragmatic disfuction and mortality in patients with COPD. J Bras Pneumol. Num. 35. p. 1174-1185. 2009.
Gli autori che pubblicano in questa rivista accettano i seguenti termini:
Gli autori mantengono i diritti d'autore e concedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione, con l'opera contemporaneamente concessa in licenza con una licenza di attribuzione Creative Commons BY-NC che consente la condivisione dell'opera con riconoscimento della paternità dell'opera e pubblicazione iniziale in questa rivista.
Gli autori sono autorizzati ad assumere ulteriori contratti separatamente, per la distribuzione non esclusiva della versione dell'opera pubblicata su questa rivista (es. da pubblicare in un repository istituzionale o come capitolo di libro), con riconoscimento della paternità e pubblicazione iniziale in questa rivista .
Gli autori sono autorizzati e incoraggiati a pubblicare e distribuire il loro lavoro online (ad es. in archivi istituzionali o sulla loro pagina personale) in qualsiasi momento prima o durante il processo editoriale, poiché ciò può generare cambiamenti produttivi, nonché aumentare l'impatto e la citazione del pubblicato lavoro (Vedi L'effetto dell'accesso aperto).