Valutazione nutrizionale di bambini e adolescenti all'inizio, alla fine e post-trattamento multidisciplinare dell'obesità
Abstract
Obiettivo: valutare lo stato nutrizionale di bambini e adolescenti all'inizio, alla fine e dopo il trattamento dell'obesità eseguito da un team multidisciplinare. Metodo: sono stati valutati 26 bambini e adolescenti di età compresa tra gli 8 ei 18 anni, arruolati in un Programma Multidisciplinare per il trattamento dell'obesità infantile e giovanile, della durata di un anno. La raccolta dei dati è stata effettuata in tre momenti: inizio e fine del trattamento, attraverso la scheda anamnesi dei partecipanti; e post-trattamento, quando sono state effettuate misurazioni antropometriche. Le informazioni raccolte sono state le seguenti: misure antropometriche (peso, altezza) e dati anagrafici (sesso, data di nascita e numero di telefono). Per classificare lo stato nutrizionale è stata utilizzata la curva di crescita dell'OMS, 2007. Risultati: C'è stata una diminuzione del BMI tra l'inizio (28,57 kg/m2) e la fine (27,08 kg/m2) del programma. Tuttavia, c'è stato un aumento del BMI nel post-trattamento a 27,56 kg/m2. All'inizio del trattamento, il 76,9% dei partecipanti era obeso e questo indice si è ridotto al 57,7% alla fine. Nella valutazione post-trattamento si osserva una frequenza ancora più bassa di obesità (46,2%) oltre ad un aumento dei casi di eutrofia (15,4%). Tuttavia, questo cambiamento nello stato nutrizionale era dovuto all'aumento dell'altezza o dell'età e non alla perdita di peso. Conclusione: c'è stata una diminuzione del BMI tra l'inizio e la fine del programma, il che suggerisce un risultato positivo e atteso nel trattamento. Tuttavia, l'aumento del BMI nel periodo post-trattamento può essere un indicatore del fatto che il ritiro dal programma e la mancanza di monitoraggio rendono difficile perdere peso.Riferimenti bibliografici
-Abreu,J.C.R. Obesidade infantil: abordagem em contexto familiar. Monografia. Faculdade de Ciências da Nutrição e Alimentação, Universidade do Porto. Portugal. 2010.
-Brasil. Instituto Brasileiro de Geografia e Estatística. Pesquisa de Orçamentos Familiares (POF) 2008/2009: Antropometria e estado nutricional de crianças, adolescentes e adultos no Brasil. 2010.
-Bueno, J.M.; Leal, F.S.; Saquy, L.P.L.; Santos, C.B.; Ribeiro, R.P.P. Educação alimentar na obesidade: adesão e resultados antropométricos. Rev. Nutr. Vol. 24. Num. 4. p. 575-584. 2011.
-Cattai, G.B.P.; Rocha, F.A.; Hintze, L.J.; Pagan, B.G.M.; Nardo Júnior, N. Programa de tratamento multiprofissional da obesidade: os desafios da prática. Ciênc. Cuid. Saúde. Vol. 7. Num. 1. p. 121-126. 2008.
-Farias, E.S.; Santos, A.P.; Farias-Júnior, J.C.; Ferreira, C.R.T.; Carvalho, W.L.G.; Gonçalves, E.M. Excesso de peso e fatores associados em adolescentes. Rev. Nutr. Vol. 25. Num. 2. p. 229-236. 2012.
-Farias, J.M. Orientação para prevenção e controle da obesidade juvenil: um estudo de caso. Dissertação de Mestrado. Universidade Federal de Santa Catarina, Florianópolis, Santa Catarina. 2005.
-Lourenço, B.H.; Cardoso, M.A. Infant feeding practices, childhood growth and obesity in adult life.Arq Bras Endocrinol Metab, São Paulo. Vol. 53. Num. 5. p. 528-539. 2009.
-Mello, E.D.; Luft, V.C.; Meyer, F. Obesidade infantil: Como podemos ser eficazes? Jornal de Pediatria. Vol. 80. Num. 3. p. 173-183. 2004.
-Oliveira, A.C.; Pinto, M.C.M. Ocorrência de obesidade infantil em pré-escolares de uma creche de São Paulo. Einstein. Vol. 7. Num. 2. p. 170-175. 2009.
-Onis, M.; Onyango, A.W.; Borghi, E.; Siyam, A.; Nishida, C.; Siekmann, J. Development of a WHO growth reference for school-aged children and adolescents. Bulletin of the World Health Organization. Vol. 85. Num. 9. p. 660-667. 2007.
-Organização Mundial de Saúde. Sobrepeso e obesidade infantil, 2012. Disponível em: <http://www.who.int/dietphysicalactivity/childhood/es/> Acesso em 02/12/2012.
-Poeta, L.S.; Duarte, M.F.S.; Giuliano, I.C.B.; Farias-Júnior, J.C. Intervenção interdisciplinar na composição corporal e em testes de aptidão física de crianças obesas. Rev Bras Cineantropom Desempenho Hum. Vol. 14. Num. 2. p. 134-143. 2012.
-Silva, C.; Silva, J. Programas de prevenção da obesidade infantil, Cadernos de Estudos Mediáticos. Vol. 7. p. 155-166. 2010.
-Silveira, A.M.; Jansen, A.K.; Norton, R.C.; Silva, G.S.; Whyte, P.P.M. Efeito do atendimento multidisciplinar na modificação dos hábitos alimentares e antropometria de crianças e adolescentes com excesso de peso. Rev Med Minas Gerais. Vol. 20. Num. 3. p. 277-284. 2010.
-Sulzbach, E.A.G.; Bosco, S.M.D. Obesidade infantil: uma revisão bibliográfica. Revista Destaques Acadêmicos da UNIVATES. Vol. 4. Num. 3. p. 113-127. 2012.
-World Health Organization. Physical status: the use and interpretation of anthropometry. Geneva. WHO -Tecnical Report Series. 854. 1995.
Gli autori che pubblicano in questa rivista accettano i seguenti termini:
Gli autori mantengono i diritti d'autore e concedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione, con l'opera contemporaneamente concessa in licenza con una licenza di attribuzione Creative Commons BY-NC che consente la condivisione dell'opera con riconoscimento della paternità dell'opera e pubblicazione iniziale in questa rivista.
Gli autori sono autorizzati ad assumere ulteriori contratti separatamente, per la distribuzione non esclusiva della versione dell'opera pubblicata su questa rivista (es. da pubblicare in un repository istituzionale o come capitolo di libro), con riconoscimento della paternità e pubblicazione iniziale in questa rivista .
Gli autori sono autorizzati e incoraggiati a pubblicare e distribuire il loro lavoro online (ad es. in archivi istituzionali o sulla loro pagina personale) in qualsiasi momento prima o durante il processo editoriale, poiché ciò può generare cambiamenti produttivi, nonché aumentare l'impatto e la citazione del pubblicato lavoro (Vedi L'effetto dell'accesso aperto).