Educazione nutrizionale di gruppo e sua efficacia nel trattamento dei pazienti obesi
Abstract
Introduzione: L'obesità è già vista come un fattore di rischio indipendente per gli eventi coronarici, poiché anche dopo aver controllato le malattie associate, come l'ipertensione arteriosa, la dislipidemia e il diabete mellito, il rischio rimane elevato. Obiettivo: Valutare l'evoluzione antropometrica e nutrizionale, osservando la riduzione del peso e della circonferenza addominale e il cambiamento del modello alimentare dei pazienti assistiti dal protocollo di assistenza nutrizionale di gruppo. Materiali e Metodi: Il follow-up nutrizionale è stato effettuato in un gruppo con una dieta ipocalorica e incontri sulla perdita di peso e abitudini di vita sane, con 40 pazienti obesi (BMI ≥30 Kg/m²), di entrambi i sessi, ogni due settimane , per 6 mesi. Sono state valutate le variazioni di peso, circonferenza vita e abitudini alimentari riportate. Risultati: Dopo il periodo di follow-up, è stata osservata una riduzione media del peso del 5,9% e una circonferenza della vita del 5,2% (p = 0,000). Si è registrato un miglioramento delle abitudini alimentari, sia in relazione al valore calorico totale, che ha mostrato una riduzione media del 27% (p=0.000), dall'inizio alla fine del programma; per quanto riguarda il consumo di macro e micronutrienti, dove si è osservata una riduzione del 55,66% nel consumo di Sodio (p=0,000) e un aumento del 46,45% nel consumo di fibre (p=0,000). Conclusione: il Programma si è rivelato molto efficace per la riduzione del peso e l'educazione alimentare. Vanno incoraggiate e migliorate le azioni di Educazione Alimentare di Gruppo, contribuendo a combattere l'obesità e le sue comorbidità.
Riferimenti bibliografici
-Agência Nacional de Vigilância Sanitária -ANVISA. Manual de orientação aos consumidores Educação para o Consumo Saudável. 2008.
-Buttriss, J.L. Food and nutrition: attitudes, beliefs, and knowledge in the United Kingdom. Am J Clin Nutr. Vol. 65. 1997. p. 1985S-1995S.
-Davies, K.M.; Heaney, R.P.; Recker, R.R.; Lappe, J.M.; Barger-Lux, M.J. Calcium intake and body weight. J Clin Endocrinol Metab. Vol. 85. 2000. p. 4635-4638.
-Gordon, C.C.; Chumlea, W.C.; Roche, A.F. Stature, recumbent length, and weight. In. Lohman, T.G. Anthropometric standardization reference manual. Champaign. Human Kinetics Books.1991. p. 3-8.
-Hans, T.S.; Van Leer, E.M.; Seidell, J.C.; Lean, M.E. Waist circumference action levels in the identification of cardiovascular risk factors: prevalence study in a random sample. BMJ. Vol. 311. Num. 7017. 1995. p. 1401-1405.
-He, J.; Ogden, L.G.; Vupputuri, S.; Bazzano, L.A.; Loria, C.; Whelton, P.K. Dietary sodium intakeand subsequent risk of cardiovascular disease in overweight adults. Journal of the American Medical Association. Vol. 282. Num. 21. 1999. p. 2027–2034.
-Instituto Brasileiro de Geografia e Estatística. Pesquisa de orçamento familiar -POF 2008-2009. Avaliação Nutricional da Disponibilidade Domiciliar de Alimentos no Brasil. Rio de Janeiro. 2010.
-Kessler, R.; Greenberg, P.; Mickelson, K.; e colaboradores. The Effects of Chronic Medical Conditions on Work Loss and Work Cutback. J Occup Environ Med. Vol. 43. Num. 3. 2001. p. 218-25.
-Kovacs, C.; Moreira, P.; Romualdo, M.; Amparo, F.C.; Magnoni, D. Aplicação de uma ferramenta de educação nutricional em grupo para pacientes com excesso de peso e sua efetividade na mudança de parâmetros antropométricos. Rev Sociedade de Cardiologia do Estado de São Paulo. Vol. 20. 2010. p. 9-13.
-Lattimer, J.M.; Haub, M.D. Effects of Dietary Fiber and Its Components on Metabolic Health. Nutrients. Vol. 2. Num. 12. 2010. p. 1266-1289.
-OPAS. Guia Clinico para Atencion Primaria a lãs Personas Adultas Mayores. 2002.
-Pereira, L.O.; Francischi, R.P.; Lancha Júnior, A.H. Obesidade: causas e consequências. Arq Bras Endocrinol Metab. Vol. 47. 2003. p. 111-27.
-Philippi, S.T. (Org.), Silva, G.V.; Pimentel, C.V.M.B. Pirâmide dos alimentos: fundamentos básicos da nutrição. Barueri. Manole. 2008.
-Poirier, P.; Thomas, D.; Bray, G.; Hong, Y.; Stern, J.; Pi-Sunyer, X.; Eckel, R.H. Obesity and cardiovascular disease: pathophysiology, evaluation, and effect of weight loss. Arterioscler Thromb Vasc Biol. Vol. 26. 2006. p. 968-976.
-Sociedade Brasileira de Cardiologia / Sociedade Brasileira de Hipertensão / Sociedade Brasileira de Endocrinologia e Metabologia / Sociedade Brasileira de Diabetes / Associação Brasileira para o Estudo sobre a Obesidade. I Diretriz Brasileira de Diagnóstico e Tratamento da Síndrome Metabólica. Rev Soc Bras Hipertensão. Vol. 7. Num. 4. 2004. p. 123-159.
-Sociedade Brasileira de Cardiologia / Sociedade Brasileira de Hipertensão / Sociedade Brasileira de Nefrologia. VI Diretrizes Brasileiras de Hipertensão. Arq Bras Cardiol Vol. 95. Num. 1. Supl. 1. 2010. p. 1-51.
-Sociedade Brasileira de Cardiologia. I Diretriz Brasileira de Diagnóstico e Tratamento da Síndrome Metabólica. Arq Bras Cardiol. Vol. 84 Supl. 1. 2005. p. 1-28.
-Sociedade Brasileira de Cardiologia. IV Diretriz brasileira sobre dislipidemias e prevenção da aterosclerose. Departamento de Aterosclerose da Sociedade Brasileira de Cardiologia. Arq Bras Cardiol. Vol. 88. Supl. 1. 2007a. p.1-18.
-Sociedade Brasileira de Cardiologia. V Diretrizes Brasileiras de Hipertensão Arterial. Arq Bras Cardiol. Vol. 89. Num. 3. 2007b. p. e24-e79.
-Wanderley, E.M.; Ferreira, V.A. Obesidade: uma perspectiva plural. Ciência & Saúde Coletiva. Vol. 15. Num. 1. 2010. p.185-194.
-Willett, W.C.; Dietz, W.H.; Colditz, G.A. Guidelines for health weight. N Eng J Med. Vol. 341. Num. 6. 1999. p. 427-434.
-World Health Organization. Obesity: preventing and managing the global epidemic. Geneva, 1997. Report of a WHO Consultation on Obesity.
-World Health Organization. Obesity: preventing and managing the global epidemic. Geneva, 1998. Report of a WHO Consultation on Obesity.
Gli autori che pubblicano in questa rivista accettano i seguenti termini:
Gli autori mantengono i diritti d'autore e concedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione, con l'opera contemporaneamente concessa in licenza con una licenza di attribuzione Creative Commons BY-NC che consente la condivisione dell'opera con riconoscimento della paternità dell'opera e pubblicazione iniziale in questa rivista.
Gli autori sono autorizzati ad assumere ulteriori contratti separatamente, per la distribuzione non esclusiva della versione dell'opera pubblicata su questa rivista (es. da pubblicare in un repository istituzionale o come capitolo di libro), con riconoscimento della paternità e pubblicazione iniziale in questa rivista .
Gli autori sono autorizzati e incoraggiati a pubblicare e distribuire il loro lavoro online (ad es. in archivi istituzionali o sulla loro pagina personale) in qualsiasi momento prima o durante il processo editoriale, poiché ciò può generare cambiamenti produttivi, nonché aumentare l'impatto e la citazione del pubblicato lavoro (Vedi L'effetto dell'accesso aperto).