Profilo plantare di individui obesi e sua associazione con il dolore al piede
Abstract
Introduzione: L'obesità è associata a complicazioni di salute, sovraccarico sui segmenti degli arti inferiori, che possono modificare la configurazione dell'arco plantare e causare problemi come il dolore al piede. Lo scopo di questo studio è quello di analizzare la relazione tra l'arco plantare e l'insorgenza di dolore al piede nelle donne obese. Materiali e metodi: Si tratta di uno studio trasversale, condotto su 132 donne adulte obese, di età compresa tra i 20 ei 60 anni. Sono stati valutati per BMI, intensità del dolore al piede, plantigrafia e questionario Foot Function Index-Brasile (FFI). Risultati: La presenza di archi piatti era correlata all'elevato indice di massa corporea, così come al dolore correlato al questionario Foot Function Index (FFI). È stata riscontrata una prevalenza del 41,9% di piede cavo, 39,3% tipico e 18,9% piatto. Quando il piede era correlato alle misure antropometriche, l'arco plantare piatto era più diffuso tra quelli con misure antropometriche più elevate. Conclusione: in questo studio con donne obese, è stato riscontrato che le misurazioni antropometriche più elevate sono correlate alla presenza di un arco plantare piatto e alla presenza di dolore in questa regione, compreso il dolore correlato alle situazioni quotidiane delle donne obese. Il punto di vista dei professionisti del movimento su questi pazienti è estremamente importante per l'educazione, la prevenzione e la cura della popolazione obesa, al fine di evitare il sovrappeso.
Riferimenti bibliografici
-Baker, E. H. Overweight and Obesity: Prevention and Weight Management. International Encyclopedia of Public Health. 2017. p. 383-389.
-Butterworth, P.A. The association between obesity and foot pain: metabolic, biomechanical or both?. Journal of Foot and Ankle Research. Vol. 8. 2015.
-Chougala, A. e colaboradores. Screening of bodymass index and functional flatfoot in adult: an observational study. International Journal of Physiotherapy and Research. Vol. 3. Num. 3. 2015. p. 1037-1041.
-Cieślińska-Swider, J.; Furmanek, M. P.; Blaszczyk, J. w. The influence of adipose tissue location on postural control. Journal of Biomechanics. Vol. 60. 2017. p. 162-169.
-Dufour, A.B. Obesity, foot pain and foot disorders in older men and women. Obesity Research and Clinical Practice. 2017.
-Eggers, B. S. S. Obesity Prevalence and Health Consequences: Findings From the Survey of the Health of Wisconsin, 2008-2013. Wisconsin Medical Society. Vol. 115. Num. 5. 2016. p. 238-244.
-Filoni, E.; e colaboradores. Comparação entre índices do arco plantar. Motriz. Vol. 15. Num. 4. 2009. p. 850-860.
-Hills, A. P.; e colaboradores. The biomechanics os adiposity- structural and functional limitations of obesity and implications for movement. Obesity Reviews. Vol. 3. Num. 1. 2012. p. 35-43.
-Jankowicz-Szymanska, A.; e colaboradores. Foot longitudinal arches in obese, overweight and normal weight females who differ in age. Journal of Comparative Human Biology. Vol. 69. 2018. p. 37-42.
-Kirby, K. A. Longitudinal arch load-sharing system of the foot. Revista Espoñola de Podología. Vol. 28. Num. 1. 2017. p. 18-26.
-Latey, P. J. Relationship between foot pain, muscle strength and size: a systematic review. Physiotherapy. Vol. 103. Num. 1. 2017. p. 13-20.
-Levinger, P. A comparison of foot kinematics in people with normal- and flat-arched feet using the Oxford Foot Model. Gait & Posture. Num. 32. 2010. p. 519-523.
-Menz, H. B. Chronic foot pain in older people. Maturitas. Vol. 91. p.110-114. 2016.
-Melo, I. T.; São-Pedro, M. Dor musculoesquelética em membros inferiores de pacientes obesos antes e depois da cirurgia bariátrica. ABCD Arquivo Brasileiro de Cirurgia Digestiva. Vol. 25. Num. 1. 2012. p. 29-32.
-Mickle, K. J.; Steele, J.R. Obese Older Adults Suffer Foot Pain and Foot-Related Functional Limitation. Gait & Posture. Vol. 42. Num. 4. 2015. p. 442-447.
-Mueller, S. Influence of Obesity on Foot Loading Characteristics in Gait for Children Aged 1 to 12 Years. PLOS One. Vol. 11. Num. 2. 2016. p. e0149924.
-Price, C.; Nester, C. Foot dimensions and morphology in healthy weight, overweight and obese males. Clinical Biomechanics. Vol. 37. 2016. p. 125-130.
-Sullivan, J.; Bruns, J.; Adams, R.; Pappas, E.; Crosbie, J. Plantar heel pain and foot loading during normal walking. Gait & Posture. Vol. 42. 2015. p.688-693.
-Wannmachar, L. Obesidade como fator de risco para morbidade e mortalidade: evidências sobre o manejo com medidas não medicamentosas. OPAS/OMS. Representação Brasil. Brasília. Vol. 1. Num. 7. 2016. p. 1-10.
-Yi, L. C. Influência do índice de massa corporal no equilíbrio e na configuração plantar em obesos adulto. Revista Brasileira de Medina do Esporte. São Paulo. Vol. 20. Num. 1. 2014. p. 70-73.
-Yi, L. C. Tradução e adaptação cultural do Foot Function Index para a língua portuguesa: FFI - Brasil. Revista Brasileira de Reumatologia. Vol. 55. Num. 5. 2015. p. 398-405.
Copyright (c) 2023 Jerônimo Costa Branco, Maria Augusta Barcellos Cabral, Sheila Sporh Nedel

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Gli autori che pubblicano in questa rivista accettano i seguenti termini:
Gli autori mantengono i diritti d'autore e concedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione, con l'opera contemporaneamente concessa in licenza con una licenza di attribuzione Creative Commons BY-NC che consente la condivisione dell'opera con riconoscimento della paternità dell'opera e pubblicazione iniziale in questa rivista.
Gli autori sono autorizzati ad assumere ulteriori contratti separatamente, per la distribuzione non esclusiva della versione dell'opera pubblicata su questa rivista (es. da pubblicare in un repository istituzionale o come capitolo di libro), con riconoscimento della paternità e pubblicazione iniziale in questa rivista .
Gli autori sono autorizzati e incoraggiati a pubblicare e distribuire il loro lavoro online (ad es. in archivi istituzionali o sulla loro pagina personale) in qualsiasi momento prima o durante il processo editoriale, poiché ciò può generare cambiamenti produttivi, nonché aumentare l'impatto e la citazione del pubblicato lavoro (Vedi L'effetto dell'accesso aperto).