Ortoressia nervosa nei partecipanti all'esercizio fisico nelle palestre di Vitória de Santo Antão-PE
Abstract
Introduzione: L'Ortoressia Nervosa (ON) è un disturbo alimentare correlato a un'eccessiva preoccupazione per il mangiare sano, che può causare danni fisici, psicologici e sociali. Sebbene l'esercizio fisico sia direttamente collegato alla salute, potrebbe esserci un'influenza negativa sul comportamento alimentare, portando le persone che praticano esercizio fisico ad essere più suscettibili allo sviluppo di disturbi alimentari. Obiettivo: analizzare la relazione tra la pratica dell'esercizio fisico e il rischio di sviluppare NO nei frequentatori di palestra a Vitória de Santo Antão-PE. Materiali e metodi: Studio trasversale delle caratteristiche analitiche in un campione di convenienza effettuato in tre palestre di bodybuilding nella città di Vitória de Santo Antão-PE. Sono stati utilizzati questionari: ORTO-15 per identificare comportamenti a rischio NO; Food Frequency Questionnaire per l'analisi dei consumi alimentari; IPAQ per classificare il livello di attività fisica. Lo stato nutrizionale è stato valutato utilizzando l'indice di massa corporea e la percentuale di grasso. Risultati: Il campione era costituito da 100 individui, di entrambi i sessi, con un'età media di 27,6 ± 7,7 anni. Di questi, l'82% è stato classificato come molto attivo e il 18% come attivo. Secondo i risultati del questionario ORTO-15, il 92% del campione ha avuto un risultato positivo per NO. Non c'era alcuna associazione statisticamente significativa tra NO e sesso, età, percentuale di grasso, livello di attività fisica o consumo di cibo. Conclusione: I risultati di ORTO-15 indicano un'elevata tendenza allo sviluppo di NO nel gruppo studiato, ma non dipende dal livello di attività fisica degli individui.Riferimenti bibliografici
-American Dietetic Association. Position of the American Dietetic Association: Nutrition intervention in the treatment of anorexia nervosa, bulimia nervosa, and other eating disorders. Journal of the American Dietetic Association. Vol. 106. Num. 12. 2006. p. 2073-2082.
-Barthels, F.; Meyer, F.; Huber, T.; Pietrowsky, R. Orthorexic eating behaviour as a coping strategy in patients with anorexia nervosa. Eating and Weight Disorders-Studies on Anorexia, Bulimia and Obesity, Milano. Vol. 22. Num. 2. 2017. p. 269-276.
-Betina, J.A. Ortorexia o la obsesión por la dieta saludable. Archivos latinoamericanos de nutrición. Vol. 57. Num. 4. 2007.
-Blair, S.N.; Morris, J.N. Healthy Hearts and the universal benefits of being physically active: physical activity and health. Annals of epidemiology. Vol. 19. Num 4. 2009. p. 253-256.
-Bratman, S. Orthorexia vs. theories of healthy eating. Eating and weight disorders-studies on anorexia, Bulimia and Obesity. Vol. 22. Num. 3. 2017. p. 381-385.
-Donini, L.M.; Marsili, D.; Graziani, M.P.; Cannella, C. Orthorexia nervosa: a preliminary study with a proposal for diagnosis and an attempt to measure the dimension of the phenomenon. Eating and Weight Disorders-Studies on Anorexia, Bulimia and Obesity. Vol. 9. Num. 2. 2004. p. 151-157.
-Dunn, T.M. Bratman, S. On orthorexia nervosa: A review of the literature and proposed diagnostic criteria. Eating behaviors. Vol. 21. 2016. p. 11-17.
-Hawley, J.A.; Holloszy, J.O. Exercise: it's the real thing!. Nutrition reviews. Vol. 67. Num. 3. 2009. p. 172-178.
-Lacerda, T.O. Uma aproximação estética ao corpo desportivo. Revista Portuguesa de Ciências do Desporto. Vol. 7. Num. 3. 2007. p. 393-398.
-Lorenzon, L.F.L.; Minossi, P.B.P.; Pegolo, G.E. Ortorexia nervosa e imagem corporal em adolescentes e adultos. Jornal Brasileiro de Psiquiatria. Vol. 69. 2020. p. 117-125.
-Malmborg, J.; Bremander, A.; Olsson, M.C.; Bergman, S. Health status, physical activity, and orthorexia nervosa: A comparison between exercise science students and business students. Appetite. Vol. 109. 2017. p.137-143.
-Martins, M.C.T.; Alvarenga, M.D.S.; Vargas, S.V.A.; Sato, K.S.C.D.J.; Scagliusi, F.B. Ortorexia nervosa: reflexões sobre um novo conceito. Revista de nutrição. Vol. 24. 2011. p.345-357.
-Petrie, T. A.; Greenleaf, C.; Reel, J.; Carter, J. Personality and psychological factors as predictors of disordered eating among female collegiate athletes. Eating Disorders. Vol. 17. Num.4. 2009. p.302-321.
-Pontes, J.B.; Montagner, M.I.; Montagner, M.A. Ortorexia nervosa: adaptação cultural do orto-15. DEMETRA. Vol. 9. Num. 2. 2014. p. 533-548.
-Segura-García, C.; Papaianni, M. C.; Caglioti, F.; Procopio, L.; Nisticò, C.G.; Bombardiere, L.; Capranica, L. Orthorexia nervosa: a frequent eating disordered behavior in athletes. Eating and Weight Disorders-Studies on Anorexia, Bulimia and Obesity. Vol. 17. Num. 4. 2012. p. e226-e233.
-Skemp, K.M.; Mikat, R.P.; Schenck, K.P.; Kramer, N.A. Muscle dysmorphia: risk may be influenced by goals of the weightlifter. The Journal of Strength & Conditioning Research. Vol. 27. Num. 9. 2013. p. 2427-2432.
-Wen, C. P.; Wai, J. P. M.; Tsai, M. K.; Yang, Y. C.; Cheng, T. Y. D.; Lee, M. C.; Wu, X. Minimum amount of physical activity for reduced mortality and extended life expectancy: a prospective cohort study. The lancet. Vol. 378. Num. 9798. 2011. p.1244-1253.
Copyright (c) 2022 Jacielly Roberta Heráclio da Silva, Vitor Coêlho Silva Brandão, Wanessa de Souza Xavier, Raquel Araújo de Santana, Carmem Lygia Burgos Ambrósio

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Gli autori che pubblicano in questa rivista accettano i seguenti termini:
Gli autori mantengono i diritti d'autore e concedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione, con l'opera contemporaneamente concessa in licenza con una licenza di attribuzione Creative Commons BY-NC che consente la condivisione dell'opera con riconoscimento della paternità dell'opera e pubblicazione iniziale in questa rivista.
Gli autori sono autorizzati ad assumere ulteriori contratti separatamente, per la distribuzione non esclusiva della versione dell'opera pubblicata su questa rivista (es. da pubblicare in un repository istituzionale o come capitolo di libro), con riconoscimento della paternità e pubblicazione iniziale in questa rivista .
Gli autori sono autorizzati e incoraggiati a pubblicare e distribuire il loro lavoro online (ad es. in archivi istituzionali o sulla loro pagina personale) in qualsiasi momento prima o durante il processo editoriale, poiché ciò può generare cambiamenti produttivi, nonché aumentare l'impatto e la citazione del pubblicato lavoro (Vedi L'effetto dell'accesso aperto).