Dieta a basso contenuto di carboidrati: un caso di studio

  • Marina Werner Docente do curso de Nutrição da Universidade do Oeste de Santa Catarina- Unoesc, Campus de Videira-SC, Brasil.
  • Monica Frighetto Coordenadora do Curso de Farmácia da Universidade do Oeste de Santa Catarina, Campus de Videira-SC, Brasil.
Parole chiave: Dieta a carico di carboidrati, Dimagrante, Colesterolo, Obesità

Abstract

Introduzione: La migliore composizione della dieta nel trattamento dell'obesità è ancora piuttosto controversa, considerando che la composizione ideale per la perdita e il mantenimento del peso è ancora sconosciuta, e tra questa ricerca della migliore strategia, le diete povere di carboidrati. Sempre più persone sono alla ricerca di nuovi tipi di diete e strategie nutrizionali per risolvere questi problemi causati dall'obesità e ogni professionista cerca una linea di nutrizione su cui basarsi. Obiettivo: indagare se la prescrizione di una dieta a basso contenuto di carboidrati ha effetti sulla perdita di peso e sulla riduzione della concentrazione di lipidi sierici e glucosio in un individuo obeso. Materiali e Metodi: Caso di studio con approccio qualitativo, con carattere di ricerca applicata, svolto durante un mese con un soggetto obeso e sottoposto a una dieta con il 25% di carboidrati al giorno. Risultati: C'è stata una perdita di sei kg, una riduzione del 3,5% nella percentuale di grasso, quattro cm in vita, cinque cm nell'addome e quattro cm nei fianchi. Tutti i parametri biochimici hanno avuto un notevole miglioramento, ma spicca la riduzione del colesterolo totale, che si è ridotto del 26,33%, seguito dalla glicemia, che si è ridotta del 21,73%. I trigliceridi hanno avuto una riduzione del 21,13%. Conclusione: diventa più evidente che una dieta a basso contenuto di carboidrati è un'alternativa efficace per la perdita di peso, il miglioramento del profilo lipidico e glicemico.

Riferimenti bibliografici

-Apovian, C.M. The low-fat, low-carb debate and the theory of relativity. Am J Clin Nutr, Num.102. 2015. p.719-720.

-Atkins, R. C. M. D. A Nova Dieta Revolucionária do Dr. Atkins. Tradução de Ruy Jungmann. New York, 1992.

-Aude, Y. W.; e colaboradores. The National Cholesterol Education Program Diet vs a Diet Lower in Carbohydrate and Higher in Protein and Mono insatured Fat. American Medical Association. 2004.

-Bonnie, J.; e colaboradores. A Randomized Trial Comparing a Very Low Carbohydrate Diet and a Calorie- Restricted Low Fat Diet on Body and cardiovascular Risk Factors in Healthy Women. University of Cincinnati and Children’s, Hospital Medical Center, Cincinnati. 2014.

-Blesso, C. N. e colaboradores. Effects of Carbohydrate Restriction and Dietary Cholesterol Provided by Eggs on Clinical Risk Factors in Metabolic Syndrome. Vol. 7. Num. 5. 2013. p. 463-71.

-Dyson, P.A.; Beatty, S.; Matthews, D.R. A Low-Carbohydrate Diet is More Effective in Reducing Body Weight Than Healthy Eating in Both Diabetic and Non-Diabetic Subjects. Oxford Centre for Diabetes, Endocrinology and Metabolism, Churchill Hospital. Vol. 24. Num. 12. 2007. p.1430-5.

-Hussain, T.A.M.B.; e colaboradores. Effect of Low-Calorie Versus Low-Carbohydrate Ketogenic Diet in Type 2 Diabetes. Kuwait, Vol. 28. Num.10. 2012. p.1016-21.

-Johnstone, A.M.; e colaboradores. Effects of a High-Protein, Low-Carbohydrate v. High-Protein, Moderate-Carbohydrate Weight-Loss Diet on Antioxidant Status, Endothelial Markers and Plasma Indices of the Cardiometabolic Profile. Vol. 106. Num. 2. 2011. p. 282-91.

-Kitabchi, A.; e colaboradores. Effects of High-Protein Versus High-Carbohydrate Diet on markers of B-Cell Function, Oxidative Stress, Lipid Peroxidation, Pro inflammatory Cytokines, and Adipokines in Obese, Premenopausal Women Without Diabetes. Memphis, Tennessee. Vol. 36. Num. 7. 2013. p. 1919-25.

-Malik, V.S.; e colaboradores. Sugar-sweetened beverages, obesity, type 2 diabetes mellitus, and cardiovascular disease risk. Circulation. Vol. 121. Num. 11. 2010. p. 1356-64.

-Moura, L.R. Dieta de baixo carboidrato: uma revisão de literatura. TCC da Universidade Federal da Paraíba. João Pessoa. 2015.

-Mansoor, N.; e colaboradores. Effects of low-carbohydrate diets v. low-fat diets on body weight and cardiovascular risk factors: a meta-analysis of randomized controlled trials. British Journal of Nutrition, Vol. 115. Num. 3. 2016. p. 466-479.

-Ruth, M.R; e colaboradores. Consuming a Hypocaloric High Fat Carbohydrate Diet For 12 Weeks Lowers C-Reative Protein and Raises Serum Adiponectin and High Density Lipoprotein- Cholesterol in Obese Subjects. Boston, National Library of Medicine. Vol. 62. Num. 12. 2003. p. 1779-87.

-Sadowska, J.; Gębczyński, A.K.; Konarzewski, M. Metabolic risk factors in mice divergently selected for BMR fed high fat and high carb diets. PLoS ONE. Vol. 2. Num. 12. 2017. p.1-15.

-Shai, R.D.; e colaboradores. Weight Loss With a Low-Carbohydrate, Mediterranean, or Low-Fat Diet. Vol. 359. 2008. p. 229-241.

-Tay, J.; e colaboradores. A Very Low-Carbohydrate, Low-Saturated Fat Diet for Type 2 Diabetes Management: A Randomized Trial. National Library of Medicine. Vol. 37. Num. 11. 2014. p. 2909-18.

Pubblicato
2022-08-06
Come citare
Werner, M., & Frighetto, M. (2022). Dieta a basso contenuto di carboidrati: un caso di studio. Giornale Brasiliano Di obesità, Nutrizione E Perdita Di Peso, 15(99), 1396-1402. Recuperato da https://www.rbone.com.br/index.php/rbone/article/view/1877
Sezione
Articoli Scientifici - Original