La nutrizione comportamentale nella cura delle persone con disturbi mentali: case report
Abstract
Introduzione e obiettivo: L'approccio comportamentale è uno strumento nutrizionale utilizzato nella pratica clinica che mira a promuovere i cambiamenti e facilitare l'adesione al trattamento, e può essere utilizzato in pazienti con disturbi mentali che hanno difficoltà ad aderire ai trattamenti convenzionali. Lo scopo di questo studio era di riportare il caso di un paziente con sindrome metabolica e disturbi mentali, fruitore di un centro di assistenza psicosociale. Materiali e metodi: Si tratta di un case report, dal design descrittivo, dal carattere narrativo e riflessivo. Il monitoraggio nutrizionale è stato effettuato per quattro mesi sotto forma di approccio comportamentale, utilizzando le strategie del colloquio motivazionale e del counselling nutrizionale, con l'obiettivo di stimolare il paziente a riconoscere le proprie difficoltà e di promuovere effettivi cambiamenti nel proprio comportamento alimentare, attraverso obiettivi e piani di azione per la loro applicabilità. Discussione: Le strategie utilizzate in questo caso hanno mostrato efficacia nel servizio. L'approccio comportamentale è stato in grado di produrre cambiamenti nelle scelte alimentari e una graduale riduzione del peso, oltre ad essere di facile applicazione e adesione nella pratica clinica. Conclusione: L'approccio nutrizionale applicato in questo caso è stato positivo per i cambiamenti nel comportamento alimentare dell'utente, dimostrandosi una strategia che può essere ampiamente applicata in situazioni simili a questo studio.
Riferimenti bibliografici
-Alvarenga, M.; Polacow, V.; Scagliusi, F. Dieta e seus efeitos no comportamento alimentar. In: Alvarenga, M. e colaboradores. Nutrição comportamental. São Paulo. Manole. 2015. p. 69-100.
-Andrade, K.A.; Toledo. M.T.T.; Lopes, M.S.; Carmo, G.E.S.; Lopes, A.C.S. Aconselhamento sobre modos saudáveis de vida na Atenção Primária e práticas alimentares dos usuários. Revista Escola de Enfermagem da USP. São Paulo. Vol. 46. Num. 5.2012. p. 1117-24.
-Brasil. Ministério da Saúde. Institui a Rede de Atenção Psicossocial para pessoas com sofrimento ou transtorno mental e com necessidades decorrentes do uso de crack, álcool e outras drogas, no âmbito do Sistema Único de Saúde (SUS). Portaria num 3.088 de 23 de dezembro de 2011. Brasília. 2011a.
-Brasil. Ministério da Saúde. Orientações para a coleta e análise de dados antropométricos em serviços de saúde: Norma Técnica de Sistema de Vigilância Alimentar e Nutricional – SISVAN. Brasília. 2011b.
-Faustino, D.D.; Jung, N.M.; La Porta, L.L. Abordagem comportamental como estratégia para o tratamento da obesidade na Atenção Primária à Saúde. APS em Revista. Belo Horizonte. Vol. 1. Num. 3. 2019. p. 189-197.
-Hagger, M, S. Eds. O manual de mudança de comportamento. Cambridge University Press. 2020.
-Jorge, M.A.S.; Carvalho, M.C.A.; Silva, P.R.F. Políticas e Cuidado em Saúde Mental. Contribuições para a prática profissional. Editora Fiocruz. Rio de Janeiro. 2014.
-Leão, J.M.; Lisboa, L.C.V.; Pereira, M.A.; Lima, L.F.; Lacerda, K.C.; Elias, M.A.R.; Aguiar, A.S.; Luquetti, S.C.P.D. Estágios motivacionais para mudança de comportamento em indivíduos que iniciam tratamento para perda de peso. Revista Jornal Brasileiro de Psiquiatria. Vol. 64. Num. 2. 2015. p. 107-14.
-Melca, I.A.; Fortes, S. Obesidade e transtornos mentais: construindo um cuidado efetivo. Revista HUPE. Rio de Janeiro. Vol. 13. Num. 1. 2014. p.18-25.
-Mirkarimi, K.; Mostafavi, F.; Eshghinia, S.; Ali Vakili, M.; Ozouni-Davaji, R.B.; Aryaie, M. Effect of Motivational Interviewing on a Weight Loss Program Based on the Protection Motivation Theory. Revista Iranian Red Crescent Medical Journal. Vol. 17.Num. 6. 2015. p. 1-8.
-Navolar, T.S.; Tesser, C.D.; Azevedo, E. Contribuições para a construção da nutrição complementar integrada. Interface-Comunicação, Saúde, Educação. Vol. 16. 2012. p. 515-528.
-Prochaska; J.O.; DiClemente, C.C. Stages and processes of self-change of smoking: toward an integrative model of change. J Consult Clin Psychol. Vol. 51. Num. 3. 1983. p. 390-5.
-Rocha, E. Síndrome metabólica: a sua existência e utilidade do diagnóstico na prática clínica. Revista Portuguesa de Cardiologia. Vol. 31. Num. 10. 2012. p. 637-639.
-Silva, A.M.l. Esquizofrenia: uma revisão bibliográfica. Revista UNILUS Ensino e Pesquisa. Vol. 13. Num. 30. 2016. p.18-25.
-Souza, F.P.; Meyer, E.S.; Trindade, M.T.; Boff, R.; Oliveira, M.S. Características do treinamento em Entrevista Motivacional. Revista Aletheia. Canos. Vol. 38-39. 2012. p. 186-195.
-World Health Organization. Obesity: preventing and managing the global epidemic. WHO Technical Report Series. Geneva. Num. 894. 1998.
-Zugno, A.I.; Barcelos, M.; Oliveira, L.; Canever, L.; De Luca, R.D.; Fraga, D.B.; Matos, M.P.; Rezin, G.T.; Scaini, G.; Búrigo, M.; Streck, E.L.; Quevedo, J. Energy metabolism, leptin, and biochemical parameters are altered in rats subjected to the chronic administration of olanzapine. Revista Brasileira de Psiquiatria, Vol. 34. Num. 2. 2012. p. 168-175.
Copyright (c) 2022 Leticia Ferreira Pires, Ana Leticia Vargas Barcelos, Karina Sanches Machado d'Almeida , Matheus Baneiro Cardoso

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Gli autori che pubblicano in questa rivista accettano i seguenti termini:
Gli autori mantengono i diritti d'autore e concedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione, con l'opera contemporaneamente concessa in licenza con una licenza di attribuzione Creative Commons BY-NC che consente la condivisione dell'opera con riconoscimento della paternità dell'opera e pubblicazione iniziale in questa rivista.
Gli autori sono autorizzati ad assumere ulteriori contratti separatamente, per la distribuzione non esclusiva della versione dell'opera pubblicata su questa rivista (es. da pubblicare in un repository istituzionale o come capitolo di libro), con riconoscimento della paternità e pubblicazione iniziale in questa rivista .
Gli autori sono autorizzati e incoraggiati a pubblicare e distribuire il loro lavoro online (ad es. in archivi istituzionali o sulla loro pagina personale) in qualsiasi momento prima o durante il processo editoriale, poiché ciò può generare cambiamenti produttivi, nonché aumentare l'impatto e la citazione del pubblicato lavoro (Vedi L'effetto dell'accesso aperto).