Quantificazione dei sintomi dei disturbi alimentari negli adolescenti di età compresa tra i 15 e i 19 anni delle scuole statali e private della città di Santa Cruz do Capibaribe - PE
Abstract
Attualmente, i disturbi alimentari costituiscono un importante problema di salute, a causa della gamma di fattori che ne influenzano l'aspetto, che di solito colpiscono gli adolescenti e le giovani donne adulte. Obiettivo: Quantificare la prevalenza dei disturbi alimentari negli scolari adolescenti nella città di Santa Cruz do Capibaribe - PE, e mostrare se ci sono differenze nella prevalenza tra i sessi e il livello socioeconomico. Materiali e Metodi: sono stati intervistati 491 studenti di ambo i sessi, di età compresa tra i 15 ei 19 anni, iscritti a scuole statali e paritarie. Sono stati utilizzati i questionari autosomministrati EAT – 26 e BITE. Risultati: Abbiamo identificato un maggior numero di probabili studenti con disturbi alimentari nelle scuole private (27,16%), con una predominanza di femmine (59,51%). L'incidenza di possibili casi di Anoressia Nervosa (24,59%) era leggermente superiore a quella di Bulimia Nervosa (24,12%). Discussione: L'elevata prevalenza di disturbi riscontrata in questo studio indica una forte influenza del processo di globalizzazione sulla loro diffusione, e che il fatto di appartenere a una certa classe sociale non è un fattore determinante per l'insorgenza di disturbi. Conclusione: i risultati trovati in questo studio sono rilevanti per diversi professionisti della salute, fornendo così ricerche future per chiarire meglio i possibili fattori di rischio per questi disturbi.
Riferimenti bibliografici
- Alvarenga, M.; Larino, M.A. Terapia Nutricional na Anorexia e Bulimia Nervosas. Revista Brasileira de Psiquiatria. São Paulo. Vol. 24. Suppl. 3. 2002. p. 39-43.
- Assumpção, C.L.; Cabral, M.D. Complicações Clínicas da Anorexia e Bulimia Nervosa. Revista Brasileira de Psiquiatria. Rio de Janeiro. Vol. 24. Suppl. 3. 2002. p. 29-33.
- Chemin, C.; Milito, F. Transtornos Alimentares em Adolescentes. Revista Brasileira de Obesidade, Nutrição e Emagrecimento. São Paulo. Vol. 1. Num. 2. mar/abr. 2005. p. 84-88.
- Chiodini, J.S.; Oliveira M.R.M. Comportamento Alimentar de Adolescentes: Aplicação do EAT-26 em uma Escola Pública. Saúde em Revista. Piracicaba. Vol. 5. Num. 9. 2003. p, 53-58.
- Cordás, T.A. Transtornos Alimentares: Classificação e Diagnóstico. Revista de Psiquiatria Clínica. São Paulo. Vol. 31. Num. 4. 2004. p. 154-157.
- Cordás, T.A.; Claudino, A.M. Transtornos Alimentares: Fundamentos Históricos. Revista Brasileira de Psiquiatria. São Paulo. Vol. 24. Suppl. 3. dez. 2002. p. 03-06.
- Correa V.M.L.; Zubarew G.T.; Silva M.P.; Romero S.M.I. Prevalencia de Riesgo de Trastornos Alimentarios en Adolescentes Mujeres Escolares de la Región Metropolitana. Revista Chilena de Pedriatia. Santiago. Vol. 77. Num. 2. abr. 2006. p. 153-160.
- Freitas, S.; Gorenstein, C.; Appolinario, J.C. Instrumentos para a Avaliação dos Transtornos Alimentares. Revista Brasileira de Psiquiatria. Alvarenga. Vol. 24. Suppl. 3. dez. 2002. p. 34-38.
- Ida, S.W.; Silva, R.N. Transtornos Alimentares: uma Perspectiva Social. Revista Mal-estar e Subjetividade. Fortaleza. Vol. 7. Num. 2. set. 2007. p. 417-432.
- Instituto Brasileiro de Geografia e Estatística. Contagem da População: Brasil 2007. Disponível em: <http://www.ibge.gov.br/ home/estatistica/populacao/contagem2007/PE.pdf>. Acesso em: 02 dez. 2008.
- Latterza, A.R.; Dunker, K.L.; Scagliusi, F.B.; Kemen, E. Tratamento Nutricional dos Transtornos Alimentares. Revista de Psiquiatria Clínica. São Paulo. Vol. 31. Num. 4. 2004. p. 173-176.
- Magalhães, V.C.; Azevedo, G.; Mendonça, S. Transtornos Alimentares em Universitárias: Estudo de Confiabilidade da Versão Brasileira de Questionários Autopreenchíveis. Revista Brasileira de Epidemiologia. São Paulo. Vol. 8. Num. 3. set. 2005. p. 236-245.
- Melin, P.; Araújo, A.M. Transtornos Alimentares em Homens: um Desafio Diagnóstico. Revista Brasileira de Psiquiatria. São Paulo. Vol. 24. Suppl. 3. 2002. p. 73-76.
- Morgan, C.M.; Vecchiatti, I.R.; Negrão, A.B. Etiologia dos Transtornos Alimentares: Aspectos Biológicos, Psicológicos e Sócio-culturais. Revista Brasileira de Psiquiatria. São Paulo. Vol. 24. Suppl. 3. 2002. p. 18-23.
- Murphy, T.; Treasure, J. Transtornos Alimentares. In: Teixeira, F.N. Nutrição Clínica. 1. ed. Rio de Janeiro: Guanabara. 2003. p. 78-90.
- Penz, L.R.; Bosco, S.M.D.; Vieira, J.M. Risco para Desenvolvimento de Transtornos Alimentares em Estudantes de Nutrição. Scientia Medica. Porto Alegre. Vol. 18. Num. 3. jul./set. 2008. p. 124-128.
- Serra, G.M.A.; Santos, E.M. Saúde e Mídia na Construção da Obesidade e do Corpo Perfeito. Ciência & Saúde Coletiva. Rio de Janeiro. Vol. 8. Num. 3. 2003. p. 691-701.
- Vilela, J.E.M.; Lamounier, J.A.; Dellaretti Filho, M.A.; Barros Neto, J.R.; Horta, G.M. Transtornos Alimentares em Escolares. Jornal de Pediatria. Rio de Janeiro. Vol. 80. Num. 1. fev. 2004. p. 49-54.
Gli autori che pubblicano in questa rivista accettano i seguenti termini:
Gli autori mantengono i diritti d'autore e concedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione, con l'opera contemporaneamente concessa in licenza con una licenza di attribuzione Creative Commons BY-NC che consente la condivisione dell'opera con riconoscimento della paternità dell'opera e pubblicazione iniziale in questa rivista.
Gli autori sono autorizzati ad assumere ulteriori contratti separatamente, per la distribuzione non esclusiva della versione dell'opera pubblicata su questa rivista (es. da pubblicare in un repository istituzionale o come capitolo di libro), con riconoscimento della paternità e pubblicazione iniziale in questa rivista .
Gli autori sono autorizzati e incoraggiati a pubblicare e distribuire il loro lavoro online (ad es. in archivi istituzionali o sulla loro pagina personale) in qualsiasi momento prima o durante il processo editoriale, poiché ciò può generare cambiamenti produttivi, nonché aumentare l'impatto e la citazione del pubblicato lavoro (Vedi L'effetto dell'accesso aperto).