Confronto del profilo antropometrico tra maschi e femmine di adulti sedentari
Abstract
Lo scopo di questo studio è determinare diversi parametri antropometrici in un gruppo di adulti sedentari di entrambi i sessi residenti nella città di Curitiba - PR, composto da n=50 individui, n=25 uomini e n=25 donne. La valutazione corporea consisteva in misurazioni di perimetria, pliche cutanee, peso e altezza. La composizione corporea è stata valutata secondo i seguenti parametri: BMI (indice di massa corporea), WC (vita addominale), WHR (rapporto vita-fianchi) e %Fat (percentuale di grasso corporeo), al fine di identificare modelli di salute o possibili predisposizioni patologie legate a irregolarità nel peso o nella composizione corporea. Attraverso tabelle e grafici è stato verificato che la relazione tra i valori statistici “t” di Student dei campioni è significativa (valori t di Student = 0,44 per l'età e 0 per tutti gli altri valori), ed è stato possibile individuare differenze correlate la distribuzione del grasso negli uomini e nelle donne. Concludendo che non si dovrebbe usare come base un solo parametro di valutazione corporea nella diagnosi di obesità e grasso corporeo in eccesso.
Riferimenti bibliografici
- Bray, G.A. Classification and evaluation of the obesities. The Medical Clinics of North America. Num. 73. 1989. p. 161-184.
- Cambri, L.T.; Souza, M.; Mannrich, G.; Cru, Z, R.O.; Geyaerd, M.S. Perfil Lipídico, Dislipidemias e Exercícios Físicos. Revista. Brasileira de Cineantropometria e Desem. Humano. Vol. 8. Num. 3. 2006. p. 100-106.
- Guedes, D. P.; Guedes, J. E. R. P. Distribuição de gordura corporal, pressão arterial e níveis de lipídios-lipoproteínas plasmáticas. Arq. Bras. Cardiol. São Paulo. Vol. 70. Num. 2. fev. 1998. p. 93-98.
- Hallal, P.C.; Victora, C.G.; Wells, J.C.; Lima, R.C. Physical inactivity: prevalence and associated variables in Brazilian adults. Med Sci Sports Exerc. Vol. 35. Num. 11. 2003. p. 1894-1900.
- Lean, M.E.; Hans, T.S.; Morrison, C.E. Waist circumference as measure for indicating need for weight management. BMJ. Num. 311. 1995. p. 158-161.
- Liberali, R. Metodologia Científica Prática: um saber-fazer competente da saúde à educação. Florianópolis. 2008.
- Machado, Paula Aballo Nunes; Sichieri, Rosely. Relação cintura-quadril e fatores de dieta em adultos. Rev. Saúde Pública. São Paulo. Vol. 36. Num. 2. 2002. p. 198-204.
- Martin, A.D.; Drinkwater, D.T. Variability in the measures of body fat – Assumptions or Technique? Sports Medicine. Vol. 11. Num. 5. 1991. p. 277-288.
- Negrão, C.E.; Trombetta, I.C.; Tinucci, T.; Forjaz, C.L.M. O Papel do Sedentarismo na Obesidade. Rev Bras Hipertens. Vol. 7. Num. 2. Abril/Junho 2000. p. 149-155.
- Nieman, D. C. Exercício e saúde: como se prevenir de doenças usando o exercício como seu medicamento. São Paulo: Manole. 1999.
- O’Sullivan, A. Female puberty and early pregnancy–times of increased estrogen – could be seen as states of efficient fat storage in preparation for fertility, foetal development and lactation, UNSW Media. Disponível em: http://www.unsw.edu.au/news/pad/articles/2009/mar/fat_storage.html Page last updated: Tuesday 3 March 2009
- Pheasant, S. Bodyspace: anthropometry, ergonomics and the desing of work. 1998. 2 ed. London :Taylor & Francis Itd.
- Pitanga, F. J. G. Atividade física e lipoproteínas plasmáticas em adultos de ambos os sexos. Rev. Bras. Ciên. e Mov. Brasília. Vol. 9. Num. 4. 2001. p. 25-31.
- Pitanga, F. J. G.; Lessa, I. Prevalência e fatores associados ao sedentarismo no lazer em adultos. Cad. Saúde Pública, Rio de Janeiro. Vol. 21. Num. 3. Jun. 2005. p. 870-877.
- Sarno, F.; Monteiro, C. A. Importância relativa do Índice de Massa Corporal e da circunferência abdominal na predição da hipertensão arterial. Rev. Saúde Pública. São Paulo. Vol. 41. Num. 5. out. 2007. p. 788-796.
- Veggi, A. B.; e colaboradores. Índice de massa corporal, percepção do peso corporal e transtornos mentais comuns entre funcionários de uma universidade no Rio de Janeiro. Rev. Bras. Psiquiatr., São Paulo. Vol. 26. Num. 4. dez. 2004. p. 242-247.
- World Health Organization. Physical status: the use and interpretation of anthropometry. Geneva: WHO; 1995.
Gli autori che pubblicano in questa rivista accettano i seguenti termini:
Gli autori mantengono i diritti d'autore e concedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione, con l'opera contemporaneamente concessa in licenza con una licenza di attribuzione Creative Commons BY-NC che consente la condivisione dell'opera con riconoscimento della paternità dell'opera e pubblicazione iniziale in questa rivista.
Gli autori sono autorizzati ad assumere ulteriori contratti separatamente, per la distribuzione non esclusiva della versione dell'opera pubblicata su questa rivista (es. da pubblicare in un repository istituzionale o come capitolo di libro), con riconoscimento della paternità e pubblicazione iniziale in questa rivista .
Gli autori sono autorizzati e incoraggiati a pubblicare e distribuire il loro lavoro online (ad es. in archivi istituzionali o sulla loro pagina personale) in qualsiasi momento prima o durante il processo editoriale, poiché ciò può generare cambiamenti produttivi, nonché aumentare l'impatto e la citazione del pubblicato lavoro (Vedi L'effetto dell'accesso aperto).