Indicatori di qualità nella terapia nutrizionale enterale nell'anziano ricoverato presso l'Azienda Ospedaliera Universitaria di Lagarto-SE
Abstract
Introduzione: Gli indicatori sono parametri che esprimono risposte soddisfacenti o insoddisfacenti all'efficacia di una procedura. È opportuno e prudente utilizzare indicatori per monitorare i risultati della Terapia di Nutrizione Enterale (ORL) pianificata e rispettare puntualmente i protocolli. L'utilizzo di indicatori che valutano la qualità della nutrizione enterale prescritta e infusa è in grado di identificare possibili difficoltà ed errori legati al supporto nutrizionale offerto al paziente. Obiettivo: Valutare gli indicatori di qualità nella terapia nutrizionale enterale nell'anziano ricoverato presso l'Azienda Ospedaliera Universitaria di Lagarto-SE. Materiale e Metodo: Studio trasversale presso l'Azienda Ospedaliera Universitaria di Lagarto, tra novembre 2017 e febbraio 2018. Campione di 43 pazienti. Criteri di inclusione: utilizzo della terapia nutrizionale enterale, ambo i sessi, a partire dai 60 anni di età, nelle ali verde, gialla, rossa e Unità di Terapia Intensiva (ICU) e accettazione della partecipazione volontaria alla ricerca. Criteri di esclusione: pazienti pediatrici, amputati o pazienti che non utilizzano terapia nutrizionale enterale. I dati sono stati tabulati ed espressi come frequenza relativa e assoluta. Risultato: è stata rilevata un'elevata presenza di ostruzione del tubo, 48,8% (21). Discussione: L'ostruzione del tubo è dovuta alla mancata pulizia periodica del tubo, causando un maggiore accumulo di residui. Conclusione: gli indicatori di qualità nella terapia nutrizionale enterale utilizzata negli anziani sono rilevanti e la formazione dell'intero team sanitario per monitorarli contribuisce a un adeguato processo decisionale congiunto in merito alla cura del paziente.
Riferimenti bibliografici
-Aquino, R. C.; Philippi, S. T. Identificação de fatores de risco de desnutrição em pacientes internados. Revista da Associação Médica Brasileira. São Paulo. Vol. 57. Núm. 6. p. 637-643. 2011.
-Azevedo, R.P.; Freitas, F. G. R.; Ferreira, E. M.; Machado, F. R. Constipação intestinal em terapia intensiva. Rev. Bras. Ter. Intensiva. Vol. 21. Núm. 11. p. 324-331. 2009.
-Bittencourt, A. F.; Waitzberg, D. L. Diarreia e constipação intestinal em terapia nutricional enteral. Dissertação de Mestrado. Faculdade de Medicina da Universidade de São Paulo. São Paulo. 2013.
-Cartolano, F. C.; Lúcia C.; Soriano, F. G. Terapia nutricional enteral : aplicação de indicadores de qualidade. Rev. Bras. Ter. Intensiva. Vol. 21. Núm. 3. p. 376-383. 2009.
-Cervo, A. S.; Magnago, T. S. B. S.; Carollo, J. B.; Chagas, B. P.; Oliveira, A. S; Urbanetto, J. S. Adverse events related to the use of enteral nutritional therapy. Revista Gaúcha de Enfermagem. Vol. 35. Núm. 2. p. 53-59. 2014.
-Fujino, V.; Nogueira, L. A. B. N. S. Terapia nutricional enteral em pacientes graves : revisão de literatura. Arq. Ciênc. Saúde. Vol. 14. Núm. 4. p. 220-226. 2007.
-Guerra, T. L. S.; Mendonça, S. S.; Marshall, N. G. Incidence of constipation in an intensive care unit. Revista Brasileira de Terapia Intensiva. Vol. 25. Núm. 2. p. 87-92. 2013.
-Lipschitz, D. A. Screening for Nutritional Status in the Elderly. Primary Care. Vol. 21. Núm. 1. p. 55-67. 1994.
-Martins, R. C. F. C.; Vital, W. C.; Amaral, J. F; Volp, A. C. P. Perfil nutricional de pacientes internados em unidade de terapia intensiva. Nutr. clin. diet. hosp. Vol. 37. Núm. 4. p. 40-47. 2017.
-Matsuba, C. S. T.; Ciosak, S.I.; Serpa, L. F.; Poltronieri, M.; Oliseki, M. S. Terapia Nutricional: Administração e Monitoramento Autoria: Projeto Diretrizes. p. 1-12. 2011.
-Mcclave, S. A.; Dibaise, J. K.; Mullin, G. E.; Martindale, R. G. ACG clinical guideline: Nutrition therapy in the adult hospitalized patient. American Journal of Gastroenterology. Vol. 111. Núm. 3. p. 315-334. 2016.
-Mcclave, S. A.; Taylor, B. E.; Martindale, R. G.; Warren, M. M.; Johnson, D. R.; Braunshweig, B.; Mcclarthy, M. S.; Davanos, E.; Rice, T. W.; Cresci, G. A.; Gervasio, J. M.; Sacks, G. S.; Roberts, P. R.; Compher, C. Guidelines for the Provision and Assessment of Nutrition Support Therapy in the Adult Critically Ill Patient: Society of Critical Care Medicine (SCCM) and American Society for Parenteral and Enteral Nutrition (A.S.P.E.N.). Journal of Parenteral and Enteral Nutrition. Vol. 40. Núm. 2. p. 159-211. 2016.
-Pereira, S. R. M.; Coelho, M. J.; Mesquita, A. M. F.; Teixeira, A. O.; Graciano, S. A. Causas da retirada não planejada da sonda de alimentação em terapia intensiva. Acta. Paul. Enferm. Vol. 26. Núm. 4. p. 338-344. 2013.
-Salomão, A. B.; Moura, R. R.; Nascimento, J. E. A. Early nutritional therapy in trauma: after A, B, C, D, E, the importance of the F (FEED). Rev. Col. Bras. Cir. Vol. 40. Núm. 4. p. 342-346. 2013.
-Silva, A. S.; Mannarino, I. C.; Moreira, A. S. B. Risco nutricional em pacientes idososhospitalizados como determinante de desfechos clínicos. Revista Brasileira de Geriatria & Gerontologia. Vol. 16. Núm2. p. 32-37. 2012.
-Stefanello, M. D.; Poll, F. A. Estado nutricional e dieta enteral prescrita e recebida por pacientes de uma Unidade de Terapia Intensiva. Arquivos Brasileiros de Ciências da Saúde. Santa Cruz do Sul. Vol. 38. Núm. 3. p. 133-141. 2013.
-Waitzberg, D. L.; Enck, C. R.; Miyahira, N. S.; Mourão, J. R. P.; Faim, M. M. R.; Oliseski, M.; Borges, A. Terapia Nutricional : Indicadores de Qualidade. Projeto Diretrizes. p. 1-11. 2011.
-Waitzberg, D. L.; Caiffa, W. T.; Correia, M. I. Hospital malnutrition: the Brazilian national survey (IBRANUTRI): a study of 4000 patients. Nutrition, 2001. Disponível em: <http://www.hgb.rj.saude.gov.br/ciencia/nutri/nut01.asp>. Acesso em: 2/04/2018.
-WHO. A. A. A Police Framework. A Contribution of the World Health Organization to the second United Nations World Assembly on Aging. Madrid. Spain. April. 2002.
Copyright (c) 2020 Ingrid Jaqueline Fonseca Leopoldino, Rose Carolinne Correia da Silva
![Creative Commons License](http://i.creativecommons.org/l/by-nc/4.0/88x31.png)
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Gli autori che pubblicano in questa rivista accettano i seguenti termini:
Gli autori mantengono i diritti d'autore e concedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione, con l'opera contemporaneamente concessa in licenza con una licenza di attribuzione Creative Commons BY-NC che consente la condivisione dell'opera con riconoscimento della paternità dell'opera e pubblicazione iniziale in questa rivista.
Gli autori sono autorizzati ad assumere ulteriori contratti separatamente, per la distribuzione non esclusiva della versione dell'opera pubblicata su questa rivista (es. da pubblicare in un repository istituzionale o come capitolo di libro), con riconoscimento della paternità e pubblicazione iniziale in questa rivista .
Gli autori sono autorizzati e incoraggiati a pubblicare e distribuire il loro lavoro online (ad es. in archivi istituzionali o sulla loro pagina personale) in qualsiasi momento prima o durante il processo editoriale, poiché ciò può generare cambiamenti produttivi, nonché aumentare l'impatto e la citazione del pubblicato lavoro (Vedi L'effetto dell'accesso aperto).