Associazione dello stato nutrizionale con la capacità funzionale degli anziani istituzionalizzati in un comune nell'entroterra del Ceará
Abstract
Introduzione: Lo stato nutrizionale e le prestazioni funzionali sono importanti indicatori di salute per gli anziani. Lo stato nutrizionale, associato all'invecchiamento, partecipa ai cambiamenti corporei, contribuendo alla riduzione della massa magra. Obiettivo: valutare lo stato nutrizionale e la capacità funzionale degli anziani istituzionalizzati nella città di Quixadá-CE. Materiali e metodi: è stata condotta una ricerca sul campo, attraverso uno studio trasversale, descrittivo e quantitativo, con anziani di età ≥ 60 anni, assistiti in una casa adottiva nella città di Quixadá-CE. Per la raccolta dei dati sono stati utilizzati un modulo di profilo sociodemografico, Mini Nutritional Assessment, valutazione della capacità funzionale utilizzando la scala Katz per la valutazione di base della vita quotidiana e la scala Lawton per la valutazione strumentale della vita quotidiana. L'analisi è stata presentata come frequenze assolute (n) e relative (%), media e deviazione standard ed è stata eseguita la correlazione di Pearson. Risultati: Dopo l'applicazione e l'analisi della mini valutazione nutrizionale, è stato osservato che le femmine (58,8%) hanno un rischio di malnutrizione maggiore rispetto ai maschi (37,5. Nella valutazione della capacità funzionale, gli anziani hanno mostrato una maggiore dipendenza dalle attività strumenti della vita quotidiana La correlazione di Pearson ha mostrato una correlazione positiva e statisticamente significativa tra BMI/BC, BMI/PC e AC/PC Conclusione: Sebbene lo studio non abbia mostrato malnutrizione tra i valutati, è importante valutare costantemente lo stato nutrizionale degli anziani istituzionalizzati. suggerire ulteriori studi con un campione più ampio in modo da poter effettuare gli interventi necessari.
Riferimenti bibliografici
-Castro, R. C.; Frank, A. A. Mini avaliação nutricional na determinação do estado de saúde de idosos com ou sem a doença de alzheimer: aspectos positivos e negativos. Estud. Interdiscipl. Envelhec. Vol. 14. Num. 1. 2009. p. 45-64.
-Costa, F. N. Comparação do estado nutricional, qualidade de vida e capacidade funcional ente idosos institucionalizados e não institucionalizados. Dissertação de Mestrado. Universidade Estadual Paulista. São Paulo. 2017.
-Duarte, Y. A.O.; Andrade, C. L.; Lebrão, M. L. O Índex de Katz na avaliação da funcionalidade dos idosos. Rev. esc. enferm. USP. São Paulo. Vol. 41. Num. 2. 2007.
-Fundo de população das nações unidas-UNFPA. Envelhecimento no século XXI: celebração e desafio: resumo executivo. Nova York. UNFPA. 2012. Disponível em: < https://www.unfpa.org/sites/default/files/pub-pdf/Portuguese-Exec-Summary_0.pdf>. Acesso em: 20/11/2018.
-Gómez-Cabello, A.; Rodríguez, G.V.; Vila-Maldonado, S.; Casajús, J.A; Ara, I. Envejecimiento y composición corporal: la obesidad sarcopénica en España. Nutr. Hosp. Vol. 27. Num. 1. 2012. p. 22-30.
-Katz, S. Studies of illness in the aged. The index of ADL: a standardized measure of biological and psychosocial function. JAMA. Vol. 185. Num. 12. 1963. p. 914-19.
-Katz, S.; Downs, T.D.; Cash, H, R; Grotz, R. C. Progress in the development of the index of ADL. Gerontologist. Vol. 10. p. 20-30. 1970.
-Lawton, M. P.; Brody, M. H. Assessment of older people: Self-maintaining and instrumental activities of daily living. The Gerontologist. Vol. 9. Núm. 3. p. 179-186. 1969.
-Lenardt, M. H.; Carneiro, N. H. K.; Betiolli, S. E.; Ribeiro, D. K. M. N.; Wachholz, P.A. Prevalence of pre-frailty for the component of gait speed in older adults. Rev. Latino-Am. Enfermagem. Vol. 21. Num.3. 2013. p. 734-741.
-Loureiro, M. H. V. S. Validação do “mini-nutricional assessement” em idosos. Dissertação de Mestrado. Universidade de Coimbra. Coimbra. 2008.
-Martin, F. G.; Nebuloni, C. C.; Najas, M. S. Correlação entre estado nutricional e força de preensão palmar em idosos. Rev. bras. geriatr. gerontol. Vol. 15. Num. 3. 2012. p. 493-504.
-Neri, A. L. (Org). Palavras-chave em Gerontologia. 2ª edição. Campinas. Alinea. 2005.
-OPAS. Organización Panamericana de la Salud. Encuesta Multicentrica salud beinestar y envejecimiento (SABE) em América Latina el Caribe: Informe Preliminar. In: XXXVI Reunión del Comité asesor de investigaciones em Salud. 36. 2002. Kingston. Jamaica. Disponível em: <http://envejecimiento.csic.es/documentos/documentos/paho-salud-01.pdf>. Acesso em: 21/11/2018.
-Palma, S. W.; Cruz, S. T.; Dallepiane, L.B.; Kirsten, V. R.; Kirchner, R. M.; Bohrer, C. T.; Medina, V. B. Comparação do estado nutricional de idosos utilizando dois pontos de corte do índice de massa corporal. Vol. 42. Num. 1. 2016 p. 147-154.
-Sousa, K. T.; Mesquita, L. A. S.; Pereira, L. A.; Azeredo, C. M. Baixo peso e dependência funcional em idosos institucionalizados de Uberlândia-MG, Brasil. Ciênc. saúde coletiva. Vol. 19. Num. 8. 2014. p. 3513-3520.
-Sperotto, F. M.; Spinelli, R. B. Avaliação nutricional em idosos independentes de uma instituição de longa permanência no município de Erechim-RS. Perspectiva. Vol. 34. Num. 125. 2010. p. 105-116.
Copyright (c) 2020 Francisca Alcina Barbosa de Oliveira, Maria Raquel da Silva Lima, Fernanda Teixeira Benevides

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Gli autori che pubblicano in questa rivista accettano i seguenti termini:
Gli autori mantengono i diritti d'autore e concedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione, con l'opera contemporaneamente concessa in licenza con una licenza di attribuzione Creative Commons BY-NC che consente la condivisione dell'opera con riconoscimento della paternità dell'opera e pubblicazione iniziale in questa rivista.
Gli autori sono autorizzati ad assumere ulteriori contratti separatamente, per la distribuzione non esclusiva della versione dell'opera pubblicata su questa rivista (es. da pubblicare in un repository istituzionale o come capitolo di libro), con riconoscimento della paternità e pubblicazione iniziale in questa rivista .
Gli autori sono autorizzati e incoraggiati a pubblicare e distribuire il loro lavoro online (ad es. in archivi istituzionali o sulla loro pagina personale) in qualsiasi momento prima o durante il processo editoriale, poiché ciò può generare cambiamenti produttivi, nonché aumentare l'impatto e la citazione del pubblicato lavoro (Vedi L'effetto dell'accesso aperto).